Post in evidenza

Il testamento di Maria Antonietta

di Elisa Baricchi

Giocando con un ordine alfabetico che scombina le carte della cronologia e basandosi su documenti originali, l’autrice ripercorre la vita, le ultime volontà e le ultime dichiarazioni di Maria Antonietta, restituendone l’immagine di una donna calata nel suo ruolo, una donna determinata, legata ai propri figli, che pian piano abbandona la propria regalità svestendo i panni regali e tornando ad essere solo una donna, una madre… una sorella. Vengono presentati i documenti, anche inediti in Italia, vengono contestualizzati e commentati.

“Che mio figlio, a sua volta, renda a sua sorella tutte le cure, tutti i servizi che l’amicizia possa ispirargli; infine che entrambi sentano che in qualunque situazione possano trovarsi, non saranno veramente felici se non uniti. Che prendano esempio da noi, quanto, nella nostra disgrazia la nostra amicizia è stata di consolazione e che durante la felicità godi doppiamente quando la si può condividere con un amico; e dove trovarne uno più tenero e più caro che nella propria famiglia? Che mio figlio non dimentichi mai le ultime parole di suo padre, che gli ho espressamente ripetuto: che non cerchi mai di vendicare la nostra morte. ”

Il testo è acquistabile sul sito dell’editore

Post in evidenza

Eccoci al punto

I mesi di lockdown sono stati complicati per tutti, lo sappiamo bene. Alcuni hanno visto rivoluzionate le proprie vite, altri le hanno viste cambiate in maniera drammatica. Tutti abbiamo imparato qualcosa, quantomeno abbiamo imparato come ci si deve lavare le mani. I nuovi ritmi di vita e di lavoro ci hanno obbligati a modificare fortemente la nostra routine, le nostre priorità, e nel mio caso, a superare i limiti che mi ero scioccamente autoimposta.

I miei podcast, che erano il mio modo di raccontare ciò che stavo imparando e ciò che avevo già imparato, hanno dovuto subire una battuta d’arresto, perché semplicemente ho dovuto passare molto tempo in video imparando in un weekend a gestire un aggregatore di contenuti per me nuovo e un sistema di videolezioni. Ora la situazione sta tornando alla normalità, stiamo riprendendo a vederci in presenza, e a utilizzare i nuovi sistemi che abbiamo imparato ad usare integrandoli nelle nostre attività lavorative quotidiane. 

Va detto che nei mesi scorsi io non sono stata totalmente con le mani in mano: da molto tempo avevo il progetto di un libro, raccoglievo materiale e ragionavo sul come utilizzarlo al meglio. Il lavoro frenetico di questo inverno ha permesso di veder sbocciare in primavera un saggio con il mio nome in copertina.

L’esperienza dei podcast, però,  mi è servita per creare un’opera con degli extra. 

Uno di questi extra è l’audio che potete ascoltare in questo post. Si tratta  dell’ultima lettera che Maria Antonietta scrisse alla cognata la notte della sua esecuzione.

I miei podcast riprenderanno, ho già in mente i prossimi argomenti.

Post in evidenza

Creare un sito autore: come e perché

Creare il sito:

wordpress o Squarespace Weebly

Per acquistare il dominio:

Register o GoDaddy

Per creare una mailing list:

Mailchimp o Sendinblue

Per le grafiche:

Canva

Per trovare font, disegni, mockup (a pagamento):
Creative Market

per le immagini (gratis):
Pixabay, Unsplash

Per programmare i post sui social:
Hootsuite, Buffer, Later

Per prendere appuntamenti, magari una presentazione del libro (gratis entro certi limiti):
Calendly

Creare un sito autore
Post in evidenza

Creare un personaggio simile a sé: perché è sbagliato

Questo è un errore in cui facilmente i principianti cadono, ma è una mossa sbagliata per diversi motivi, vediamoli insieme.

Creare un personaggio diverso da sè

Ho cambiato la musica della “sigla”, quella di adesso è Blizzards by Riot

Molto tempo fa avevo parlato delle Mary Sue, ho scovato il vecchio link al post e ve lo linko subito, la cosa carina è che contiene anche un test che avevo trovato per verificare che il vostro personaggio non fosse una Mary Sue, appunto.

Eccovi l’articolo.

Post in evidenza

Young Adult-caratteristiche del genere

Una tipologia di testi venuta alla ribalta da qualche anno, non un genere a sé, perché è riferito ad un target di età piuttosto preciso. Target che comunque ormai vede fra gli estimatori anche adolescenti ben cresciuti!

La musica del podcast, come sempre è
“They Say” licenza CC0

young adult

Questa tipologia di opere vanta numerosi esempi:

Twilight

Harry Potter (dal 5 al 7)
Hunger Games
Percy Jacson
Divergent
Shadow Hunters

Non si tratta di un genere con caratteristiche uniformi di tipologia di storia ma con un pubblico di età teoricamente uniforme che al di là della fantasia o meno della storia, sappia parlare di temi universali e universalmente sentiti dal pubblico di quella fascia di età.

Post in evidenza

NaNoWriMo che cos’è? Come si partecipa?

Il NaNoWriMo, o più semplicemente NaNo, è una sfida che ogni novembre coinvolge scrittori di tutto il pianeta, desiderosi di cimentarsi con una sfida: scrivere un libro da 50000 parole in 30 giorni.

NaNoWriMo

Se volete partecipare, o anche solo dare un’occhiata, il link è questo NaNoWriMo

Ho preparato per voi dei calendari. Sono diversi e intercambiabili. In uno ho colorato diversamente i giorni: il primo colore corrisponde al primo atto, il secondo al secondo e il terzo… avete capito. Idealmente vi dovrebbe dare un’idea della struttura.

Buon NaNo!

Calendario NaNoWriMo 1

Progressi NaNoWriMo

Post in evidenza

Middle grade- caratteristiche del genere

Un post introduttivo su quella che è una fascia di età (di lettori) fra le più interessanti e prolifiche.

Ci sono molti esempi di questo genere, che poi non è un vero genere, ma un target di riferiment

La musica del podcast, come sempre è
“They Say” licenza CC0

Middle grade

Si tratta di un genere, che poi non è un vero genere, ma fa riferimento ad un target di età che presenta una gran varietà di opere:

Harry Potter (i primi tre, il quarto segna una svolta di target)

Artemis Fawl

Una serie di sfortunati eventi e la fortunatissima e prolifica serie che ha protagonista il topo nostrano Geronimo Stilton

Narnia

E molti, molti altri. Basta fare un giro alla fiera di Bologna per rendersi conto di quanto sia variegato il cosmo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Post in evidenza

Nominare il personaggio

Dare un nome ai personaggi è un momento fondamentale della loro caratterizzazione, negli scorsi anni mi sono spesso occupata di nomi, senza però riservare loro la spiegazione del perché della loro importanza.

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0

Nominare i personaggi

Qui trovate l’elenco dei nomi.

Post in evidenza

L’importanza del genere

Il genere letterario, in cui un’opera rientra, riveste un ruolo importante nella determinazione delle caratteristiche attese dell’opera stessa: i lettori
e anche gli editori si aspettano di ricevere un certo tipo di esperienza leggendo l’opera.

Cominciamo un percorso che durante l’anno ci porterà a vedere le caratteristiche di molti generi letterari.

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0

L’importanza del genere
mappa dei generi letterari divisa per fascia d'età dei lettori e per contenuto dell'opera.
Post in evidenza

Ideare un libro- le basi

Questo podcast avrebbe dovuto essere fra i primissimi, se avessi scelto di seguire un ordine “didattico”. Ma ho scelto di tenere un approccio più discorsivo. Tratto l’argomento nei temi generali.

La musica, come sempre è “They Say” licenza CC0

ideare un libro
Post in evidenza

Software per la scrittura

Esploro in questo podcast alcuni software che aiutano gli scrittori ad organizzare il testo, senza perdersi. Di seguito ci sono i link ai produttori dei software, per provarli, vederli, farsi un’idea.

Scrivener

YWriter

Bibisco

Vellum (solo per Mac)

Ulysses (solo per Mac)


La musica del podcast, come sempre è
“They Say” licenza CC0

Questa è la prima parte del post, la seconda potete trovarla qui.

Post in evidenza

Stampare e pubblicare, c’è differenza!

Questa volta voglio fare chiarezza sulla differenza fra stampare e pubblicare.

Spesso sui gruppi di scrittura trovo persone che confondono le due cose, o non hanno ben chiaro quali siano i paletti della pubblicazione.

stampare e pubblicare

La musica del podcast, come sempre è
“They Say” licenza CC0

Post in evidenza

Introduzione ai personaggi-esempio di creazione del personaggio

Ho provato a creare un personaggio durante il podcast per mostrare il concetto dei livelli del personaggio.

In effetti, dalla creazione di un personaggio come questo, si creano già degli spunti per delle storie, sarebbe interessante continuare l’esperimento di creazione per vedere dove ci porterà.

introduzione ai personaggi
Post in evidenza

Arco di crescita-l’evoluzione del personaggio

In questo podcast parlo di arco di crescita del personaggio. Si tratta di uno degli aspetti più importanti nella creazione del personaggio. Parliamo di quell’aspetto del personaggio che collega il personaggio alla trama, ne costituisce in buona parte il terzo livello, quel livello del personaggio che rende il personaggio tridimensionale.

La musica del podcast, come sempre è
“They Say” licenza CC0

arco-di-crescita

Libri consigliati

K.M.Weiland- Creating Character Arcs- Pen for A Sword

Dora Marks – L’arco di trasformazione del personaggio – Dino Audino Editore

Post in evidenza

Come non farsi pubblicare – prima parte

Un post (e podcast) provocatorio e un po’ antipatico.

Dovevo farlo, prima o poi doveva capitare. Raccolgo gli errori più comuni che capitano agli aspiranti autori, quegli errori che, spesso pregiudicano una loro pubblicazione pur in presenza di un buon testo.

In altre parole fate esattamente il contrario degli errori che vi presento.

E state tranquilli, almeno uno o due di quegli errori, li abbiamo fatti tutti, almeno una volta.

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0

come-non-farsi-pubblicare-parte-1
Post in evidenza

il conflitto interno- approfondimento dei personaggi

Il conflitto interno

citazioni

Di che cosa hai paura? Fobie dalla A alla Z

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0

Post in evidenza

Il conflitto- il sale della storia

Il conflitto

citazioni

Di che cosa hai paura? Fobie dalla A alla Z

Omero- Iliade

Troy di Wolfgang Petersen

Agorà di Alejandro Amenábar

Deep Impact di Mimi Leder

Armageddon di Michael Bay

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0

Post in evidenza

Personaggi e archetipi-prima parte

citazioni

James Bond di Ian Fleming

Jung- Tipi psicologici

Shrek di Andrew Adamson, Vicky Jenson

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0

Peronaggi e archetipi prima parte
Post in evidenza

Il concept

Primo di una serie di podcast riguardanti le mie riflessioni o altro sulla scrittura. Questa volta si parla del concept.

 

I testi citati:

I libri della serie di Harry Potter di J.K.Rawling

Il codice Da Vinci di Dan Brown

I libri che hanno come protagonista Miss Marple di A. Christie

La trilogia di Paper Magician di Charlie N. Holmberg

I libri che hanno protagonisti i gatti Koko e YumYum di Lilian Jackson Braum

i libri che hanno come protagonista Richard Castle di Tom Straw

Film consigliato:

Sliding Doors di Peter Howitt

Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0