NaNoWriMo che cos’è? Come si partecipa?

Il NaNoWriMo, o più semplicemente NaNo, è una sfida che ogni novembre coinvolge scrittori di tutto il pianeta, desiderosi di cimentarsi con una sfida: scrivere un libro da 50000 parole in 30 giorni.

Software per la scrittura

Esploro in questo podcast alcuni software che aiutano gli scrittori ad organizzare il testo, senza perdersi. Di seguito ci sono i link ai produttori dei software, per provarli, vederli, farsi un’idea. Scrivener YWriter Bibisco Vellum (solo per Mac) Ulysses (solo per Mac) La musica del podcast, come sempre è “They Say” licenza CC0 Questa è […]

Come pubblicizzare il vostro libro su instagram

Oggi pubblicizzare un libro diventa un’operazione sempre più variegata, non basta facebook, anche se è indispensabile, non basta Goodreads, anche se è un must… insomma ogni social va sfruttato. Twitter e instagram usano i tag come direttori del traffico. Devo dire che da quando ho cominciato da usare i tag alle mie foto su instagram, […]

Come creare un sito autore

Il sito per uno scrittore è non solo un modo per allenarsi a scrivere o mantenere l’allenamento, ma anche un valido mezzo di auto promozione, nonché di vendita, in alcuni casi. Esistono molte soluzioni in questo caso, alcune sono gratuite, altre non proprio. Le possibilità dipendono anche dal fatto di essere legati o meno ad […]

Come usare Goodreads

Ci sono social e social. Non per fare una classifica, ma esistono social destinati ad aree diverse, a interessi diversi. Facebook è certamente il più utilizzato, ma esistono per chi scrive, social più adatti. Sto parlando di Goodreads è interamente centrato sui libri. Raccoglie scrittori e lettori. Ci sono gruppi tematici e la possibilità di […]

Corsi di storytelling

Negli ultimi tempi, sto setacciando la rete alla ricerca di risorse per la scrittura, mi sono imbattuta in ottimi blog, pessimi libri, ottimi libri, blog con ottime risorse, ma in inglese e quindi andrebbero tradotte per essere fruibili… insomma una marea di spunti e fonti che vi presenterò con calma e dovizia di particolari… Il […]

Blog utili: in inglese e in italiano

Molto spesso io mi trovo a cercare materiale, lo sapete, ma in realtà non sempre trovo materiale, indicazioni, in italiano…. qui trovate una serie di blog in lingua inglese (e uno in italiano) che mi sono davvero molto, molto utili… Il primo che vi presento è un sito seminuovo, cioè è un sito nuovo sul […]

Risorse per la scrittura-link a risorse gratuite

Nei normali programmi di scrittura il dizionario dei sinonimi e dei contrari è già presente, ma spesso è pratico averne anche uno esterno, anche solo per trovare qualche parola in più. Un dizionario dei sinonimi e dei contrari on line, quindi, è sempre utile. Il dizionario che vi propongo è contenuto nel sito del Corriere della Sera. […]

L’importanza di essere l’antagonista

Un buon antagonista, rende più apprezzabile il protagonista, diciamocelo, se l’antagonista è una macchietta, il nostro protagonista… scade.  Con lui scade nella farsa tutta la nostra trama. (E anche noi). Quindi l’antagonista è un personaggio della storia, importante quanto il protagonista, al quale va dedicato tempo, quanto al protagonista. Le sue motivazioni, muovono la trama, […]

Ancora sui personaggi: Mary Sue

Ragionando sui personaggi (ancora, per l’ennesima volta…) mi trovo a testare i miei personaggi per verificare che non siano delle belle Mary Sue confezionate e pronte… Innanzitutto cos’è una Mary Sue? Bene, riassumendo, una Mary Sue è un personaggio stereotipato, che riflette l’autore o quello che l’autore vorrebbe essere, (per una spiegazione più dettagliata vi […]