Come non letto- 10 classici che possono ancora cambiare il mondo

di Alessandro Zaccuri  Il progetto sui classici di Alessandro Zaccuri diventa un libro ma non perde la sua forma solidale: chi parteciperà agli incontri con l’autore dovrà portare generi di prima necessità da destinare a che ne ha bisogno e i diritti d’autore saranno devoluti in beneficienza. Tutti i classici più amati e più famosi: […]

La via incantata

di Marco Albino Ferrari  Il racconto si sviluppa lungo i passi dell’autore che ripercorre il mitico sentiero Bove in val Grande: le attese prima della partenza, le paure, le riflessioni sulle istanze romantiche della wilderness e l’incontro con alcuni ambientalisti, numi tutelari della Val Grande. Una seconda linea narrativa si intreccia con la principale: è […]

Psicopillole

di Alberto Caputo e Roberta Milanese Il libro si propone di rispondere ai numerosi interrogativi e dubbi che assillano la maggior parte degli interessati al dibattito: Come funzionano gli psicofarmaci? Chi ha bisogno di prendere psicofarmaci? Quale terapia è risultata essere la più efficace? Possiamo fare qualcosa per mantenere la nostra mente e il nostro […]

La passeggiata di Kant

di Roger-Pol Droit  Una piccola storia della filosofia a partire dalla dimensione del camminare attraverso 27 racconti divertenti e profondi sui filosofi più amati e conosciuti. Il libro traccia un percorso dalla Grecia antica ai giorni nostri, per capire quanto il camminare definisca la nostra umanità e per scoprire come camminare, pensare e parlare siano […]

Zenzero e curcuma

di Ippolita Douglas Scotti  Come usare in modo semplice e intelligente due prodotti naturali dalle straordinarie proprietà Il pieno di salute ed energia con le spezie orientali del momento Le molteplici proprietà benefiche di curcuma e zenzero sono conosciute fin dall’antichità. I due rizomi orientali sono da sempre usati nella cucina ayurvedica e in quella etnica […]

Le dieci leggi del potere

di Noam Chomsky  Nel libro sono descritti i dieci principi, suddivisi in altrettanti capitoli, su cui si basa la concentrazione del potere e della ricchezza. L’analisi di Chomsky, come di consueto, prende le mosse dagli Stati Uniti; ma queste regole di funzionamento del potere sono ravvisabili, applicabili e contrastabili ovunque. Il volume è una teorizzazione […]

La filosofia di Harry Potter

di Simone Regazzoni  La saga di Harry Potter è a tutti gli effetti, un’opera d’arte della cultura pop di grande complessità e bellezza, e una risorsa straordinaria e potentissima per l’esercizio della filosofia – tra Martin Heidegger e Harry Potter, Albus Silente e Aristotele, Michel Foucault e Voldemort. Harry Potter e la filosofia penetra nel […]

Birra e vino-Storie, tecniche, socialità a confronto

di Charles Bamforth  Perché mai nell’accezione comune il prodotto più nobile è il vino, quando è la produzione della birra a essere tecnologicamente più complessa? Perché in qualunque ristorante degno di nota la carta dei vini è un fiorire di etichette, mentre alla voce «Birra» si stenta ad annoverare poco più che la scelta tra […]

Mangitalia- La storia d’Italia servita in tavola

di Corrado Barberis  Racconta Tallemant des Réaux che due gentiluomini architettarono il primo tour gastronomico di Francia per cogliere le specialità di ogni provincia nella stagione più propizia. Si era in pieno Seicento. Da allora il turismo gastronomico ne ha fatta di strada. Anche questo Mangitalia è un tour:ma che unisce al gusto per il […]

Ars culinaria

di Antonietta Dosi, Giuseppina Pisani Sartorio  Un viaggio a ritroso nel tempo, tra le mense e le dispense dei nostri antenati, alla ricerca delle origini remote della tradizione culinaria italiana. Un itinerario culturale non meno che gastronomico, per portare alle luce, nelle cucine regionali, i gusti e i sapori che ci provengono dal mondo italico […]