Raccolgo gli errori più comuni che capitano agli aspiranti autori, quegli errori che, spesso pregiudicano una loro pubblicazione pur in presenza di un buon testo.
Archivi dei tag:scrittura
il conflitto interno- approfondimento dei personaggi
citazioni Di che cosa hai paura? Fobie dalla A alla Z Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0
Il conflitto- il sale della storia
citazioni Di che cosa hai paura? Fobie dalla A alla Z Omero- Iliade Troy di Wolfgang Petersen Agorà di Alejandro Amenábar Deep Impact di Mimi Leder Armageddon di Michael Bay Il brano musicale in sottofondo è “They Say” licenza CC0
Personaggi e archetipi- seconda parte
seconda parte del post riguardante il personaggio e l’archetipo.
Personaggi e archetipi-prima parte
Gli archetipi sono lo stereotipo del personaggio. Risulta utile conoscerli per creare i primi personaggi.
La sinossi- questa misconosciuta
La sinossi, cos’è, come si fa e soprattutto a cosa serve.
Nomi inglesi medioevali
Scrivere un romanzo storico significa ricreare il tempo e il luogo in cui si svolge la nostra storia, Ora siamo nell’Europa Medioevale, in particolare in Inghilterra. In un successivo post (domenica prossima) pubblicherò un elenco di “cognomi”. Nomi Maschili Richard Roger Dinadan Alan Aldred Eluard Arnold Henry Basil Jocelyn Cyr Balin George Eliot Frederick Alexander […]
I 40 nomi più diffusi degli anni ’50
Gli anni ‘50, i favolosi anni ‘50. Gli anni in cui il mondo si stava riprendendo dalle brutture della guerra e cominciava veramente a sorridere e a crescere. Nomi maschili James Michael Robert John David William Richard Thomas Mark Charles Steven Gary Joseph Donald Ronald Kenneth Paul Larry Daniel Stephen Nomi femminili Mary Linda […]
Sull’orlo del precipizio
di Antonio Manzini Cosa succederebbe se tutte le principali case editrici italiane si trovassero raggruppate sotto un’unica sigla? Se lo è chiesto Antonio Manzini. Il risultato è questa novella satirica. La storia di uno scrittore di grande successo che vede trasformare il suo mondo nel giro di pochi giorni. «Guardava il monitor del suo computer. […]