Negli occhi di chi guarda

di Marco Malvaldi  Nel cuore della Maremma toscana un autentico carosello di personaggi ruota attorno al Podere Pianetti, e ai suoi misteri: una contesa in famiglia, un quadro introvabile, un cadavere che emerge tra le sterpaglie di un incendio, e le capacità inventive di un narratore che intreccia magistralmente scienza arguzia e spirito toscano. In […]

Il mangiatore di carta

di Edgardo Franzosini  La storia sconosciuta di Johann Ernst Biren, curioso personaggio settecentesco, scoperto dall’autore tra le pagine delle Illusioni perdute di Balzac, col vizio ossessionante di divorare carta vergata di inchiostro. Attraverso libri, atti, documenti, memorie, epistolari, il racconto di una vita vera talmente incredibile da sembrare immaginaria. Johann Ernst Biren, il mangiatore di […]

Flavia de Luce e il cadavere nel camino

di Alan Bradley  1952. Flavia de Luce – grandissima esperta di veleni con un talento sherlockiano per chimica e delitto – ormai ha 12 anni e dall’Inghilterra viene spedita a Toronto, dove proseguirà gli studi presso la stessa Accademia femminile frequentata a suo tempo dalla madre Harriet. Nonostante il trasferimento in Canada non sia particolarmente […]

Borgo Vecchio

di Giosuè Calaciura  Nel piccolo quartiere raccontato da Giosuè Calaciura sembra concentrarsi l’energia esplosiva di un’intera città. È solo una manciata di viuzze nel cuore di Palermo ma ne contiene tutto il carattere, l’oscurità, la violenza e la bellezza. Qui si rispecchia, si deforma ogni vizio e virtù, cuore e budella, come fosse un condensato […]

Albert Savarus

di Honoré De Balzac Comparso in feuilleton nel 1842, Albert Savarus fu inserito da Honoré de Balzac nella Commedia umana tra le Scene della vita privata. Questa è la prima traduzione in italiano dell’opera da alcuni critici considerata uno dei capolavori della raccolta balzachiana. La scena si svolge a Besançon, descritta come una cittadina militare […]

Storia di Maria Antonietta

di Edmond e Jules De Goncourt  Il ritratto benevolo di una regina sfortunata, Maria Antonietta, poco amata, spesso vituperata, per lo più considerata frivola. E tra le pagine il racconto di una corte e della Rivoluzione che segnò in maniera definitiva il declino dell’assolutismo e la nascita dell’età contemporanea. «Una donna, una donna del diciottesimo […]

Il denaro

di Émile Zola  Aristide Saccard architetta a Parigi una grandiosa speculazione internazionale. Scritto nel 1891 e ispirato ad una storia vera Il denaro si rivela, tra suspense e colpi di scena, come il primo romanzo finanziario. La speculazione internazionale ideata da Aristide Saccard, che Émile Zola racconta in questo poderoso e profetico affresco dell’economia finanziaria […]

Commedia nera n. 1

di Francesco Recami Un romanzo brillante e cinico. Una satira dei costumi sociali in cui l’autore inverte gli stereotipi maschili e femminili. Una nuova serie spietata e agrodolce. Un legame coniugale opprimente, un doppio vincolo, una prigionia psicologica che si trasforma inevitabilmente in una vera prigione dalla quale l’unica evasione possibile è il delitto. La […]

La morte non è cosa per ragazzine

di Alan Bradley  Rupert Porson e la compagna Nialla burattinai di fama televisiva, con il loro furgone pieno di marchingegni teatrali e marionette, si fermano per qualche giorno a Bishop’s Lacey. Ma che ci fanno i due in quell’angolo di tradizione incastrato nella campagna inglese anni Cinquanta? A Flavia basta un’ombra di mistero per eccitarsi […]

La carta più alta

di Marco Malvaldi  Aldo, Ampelio, Gino e Pilade, i quattro pensionati-detective di Pineta affondano in questa nuova avventura fra un pettegolezzo, una bevuta e quattro risate, rompendo la monotonia della placida vita di provincia con arguzia e ironia. E dimostrando alla fine che la scienza serve, anche tra i tavolini di un bar. «Non è […]